La Cooperativa Sociale Gherim presenta la decima edizione della:
RASSEGNA DI TEATRO DIALETTALE
DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 ORE 15.30
Gruppo teatrale “Crazy Company for don John” di Sarnico
TITOLO COMMEDIA: “Induìna chi ‘l ve a disnà” Commedia di Dometti Mario
TRAMA: Elisa è la figlia di Umberto Dossi, stimato segretario della Lega Nord locale e norcino di professione. Mentre studia a Roma, conosce e si innamora del professor Giovanni Buscetto, uomo colto e meridionale. Elisa è certa che il suo amore non troverà ostacoli… ma si sbaglia. La madre, dopo lo stupore iniziale, la appoggia con entusiasmo; il padre, invece, teme le difficoltà che i due giovani incontrerebbero in una società ancora segnata da pregiudizi Nord-Sud. A complicare le cose si aggiunge Carmine, padre di Giovanni, ancora più contrario alle nozze. Fortunatamente, accanto ai due giovani si schierano la madre di Giovanni e don Piero, il parroco del paese, amico di Umberto e figura chiave di equilibrio. Attraverso scontri, dialoghi serrati e momenti esilaranti, alla fine prevalgono il buon senso, l’amore per i figli e la capacità di mettersi in discussione.
SABATO 25 OTTOBRE 2025 ORE 20.45
La compagnia stabile “il teatro del Gioppino”
TITOLO COMMEDIA: “Renzo e Lucia spusàs o spusàs mia” commedia di Fabrizio Dettamanti
TRAMA: “Renzo e Lucia, spusàs o spusàs mia” è una parodia de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. La trama rispecchia quindi la storia del famoso romanzo, ma è in parte modificata ed arricchita da “trovate” e colpi di scena che rendono estremamente comica la narrazione: il maldestro tentativo di rapimento di Lucia, il licenziamento dei bravi, il ballo scatenato della monaca di Monza, i giochi di prestigio del Griso, la strana conversione dell’Innominato….. Anche l’ambiente in cui si svolge la storia è modificato: il Lago di Como diventa la Morla, il torrente che scorre nella bassa bergamasca passando per il paese di Zanica, dove abitano i protagonisti della vicenda.
SABATO 8 NOVEMBRE 2025 ORE 20.45
Compagnia teatrale dell’oratorio di Erbusco
TITOLO COMMEDIA: “Conoscerebbe scopo Matrimonio” commedia di Franco Roberto
TRAMA: Un tardo pomeriggio di metà settembre, si ritrovano in una modesta pensione di mezza montagna, due improbabili coppie, in seguito ad un annuncio “conoscerebbe scopo matrimonio”. Con l’aiuto evocato di uno spirito benevolo la situazione si compone e trova la giusta soluzione con unanime soddisfazione.
SABATO 22 NOVEMBRE 2025 ORE 20.45
Compagnia “Il Sottoscala Luigi Colombo” di Rosciate
TITOLO COMMEDIA: “Ön eredità in perìcol” commedia di Carlo Berera
TRAMA: Tre cugini, di cui uno abbandonato dalla moglie e gli altri due scapoli, ricevono la notizia che uno zio ha disposto di lasciare una cospicua eredità al primo che gli darà un erede maschio al fine di continuare la discendenza. In mancanza di ciò, l’eredità, sarà devoluta ad un orfanotrofio. La cosa non è delle più semplici, anche se vista l’opportunità di venire in possesso della grossa cifra, le pretendenti non mancano. Filerà tutto liscio? Forse qualche colpo di scena non è escluso, ma alla fine come e chi riuscirà a venirne in possesso? Non resta che aspettare e vedere.
SABATO 06 DICEMBRE 2025 ORE 20.45
Compagnia “La combricola Gino Gervasoni” di Gazzaniga
TITOLO COMMEDIA: “Che fadiga a spusàs” commedia di Mario Gervasoni
TRAMA: Mario, titolare del Saponificio Camozzi, è un uomo tutto d’un pezzo, autoritario, abituato a prendere decisioni per la sua famiglia, ma anche a tornare sui suoi passi. Un giorno riceve la visita di Gabriele, un suo capace (e scaltro) dipendente che dichiara di essere innamorato di sua figlia Viviana, ma Mario è intenzionato a trovarle un marito all’altezza del rango. Viviana, però, è innamorata di Angelo, autista della ditta e vorrebbe lasciare il nido familiare e ottenere l’indipendenza. Consigliata da Roberta, domestica di casa e appoggiata dalla mamma Cinzia, Viviana mette in scena il più classico degli stratagemmi, mettendo il papà nella condizione di doverle trovare un marito al più presto. Da lì in poi assistiamo a situazioni grottesche ed episodi spassosamente divertenti, imprevedibili scambi di persona, di fidanzati e di…valigie! In questa commedia frizzante e ricca di colpi di scena, incontreremo anche la timida e innamorata Mara e il massaggiatore Anselmo, tutto muscoli e poco cervello. Alla fine, dopo numerosi intrecci e la rivelazione di Rosa per un segreto taciuto da tanti anni, a trionfare sarà l’amore!
BIGLIETTI:
Il costo del biglietto è di 8,00 €/persona.
I bambini sotto i 10 anni entrano sempre gratuitamente (fino ad esaurimento posti e se accompagnati da un adulto).
Lo spettacolo del 22/11 sarà ad ingresso gratuito con offerta libera a raccolta fondi per l’associazione AIM (Associazione Italiana Miastenia e Malattie Immunodegenerative).
ABBONAMENTI
È possibile acquistare un abbonamento per i quattro spettacoli della rassegna (12/10 – 25/10 – 08/11 e 06/12) al costo di 24,00 € con riserva del posto in sala.
PRENOTAZIONE POSTI
È possibile acquistare gli abbonamenti e prenotare biglietti per i singoli spettacoli scrivendo all’indirizzo mail teatro@gherim.it o con messaggio WhatsApp al numero 349.0852820 indicando nome cognome, numero di posti e un recapito telefonico per eventuali comunicazioni. In risposta verrà inviata conferma dell’avvenuta prenotazione. L’assegnazione dei posti in sala sarà eseguita dagli organizzatori garantendo i migliori posti disponibili. Al momento della prenotazione indicare eventuali esigenze.
facebookinstagramenvelopephone